Indice
Usually you start GIMP either by clicking GIMP's icon on your desktop (if available), selecting it from a menu, or by typing gimp on a command line. If you have multiple versions of GIMP installed, you may need to add the exact version number: gimp-3.0.
Se lo si desidera, si può fornire un elenco di nomi di file immagine sulla riga di comando dopo il nome del programma in modo che GIMP apra automaticamente quei file dopo l'avvio. È anche possibile aprire i file da GIMP una volta che è in esecuzione usando la finestra di dialogo Apri immagine.
La gran parte dei sistemi operativi supportano l'associazione dei nomi dei file, associando una classe di file (determinata dall'estensione di questi, come ad esempio .jpg) ad una applicazione (come per esempio GIMP). Quando i file immagine sono correttamente «associati» a GIMP, è possibile fare doppio clic su un'immagine con il proprio gestore di file per aprirla automaticamente in GIMP.
Se si ha installato la versione Flatpak di GIMP da flathub.org, avviare GIMP facendo clic su un'icona o digitando flatpak run org.gimp.GIMP//stable da un terminale.
GIMP rileva automaticamente e usa la lingua di sistema. Nella improbabile ipotesi che il rilevamento automatico non funzioni correttamente o se si desiderasse cambiare lingua, il modo più semplice è andando a cambiarla nelle preferenze: → alla sezione Interfaccia modificare la Lingua.
Se si preferisce cambiare lingua impostando le variabili d'ambiente, si può usare:
In LINUX: in console, battere LANGUAGE=en gimp
o LANG=en gimp
sostituire en con fr, de, ecc. a seconda della lingua che si desidera impostare. Spiegazione: con l'esecuzione del comando LANGUAGE=en o LANG=en
si sta impostando una variabile ambiente per il programma eseguito successivamente, gimp
.
«Variabili di sistema» area: pulsante : inserire LANG come nome e it, de, ecc. come valore. Attenzione! È necessario fare clic sui tre successivi per confermare la scelta.
→ → → pulsante inIf you change languages often, you can create a batch file to change the language. Open NotePad. Type the following commands (for French for instance):
set lang=fr
start gimp-3.0.exe
Save this file as GIMP-FR.BAT
(or another
name, but always with a
.BAT
extension). Create
a shortcut and drag it to your desktop.
Dalle Preferenze di sistema, fare clic sull'icona Generale, e nella scheda Lingua, la lingua preferita dovrebbe essere la prima dell'elenco.
You can use command line parameter -n
to run
multiple instances of GIMP. For example,
gimp-3.0
starts GIMP in the
default system language, and
LANGUAGE=en gimp-3.0 -n
starts
another instance of GIMP in English. This can be
very useful for translators.
Sebbene gli argomenti della riga di comando non siano richiesti quando si avvia GIMP, possono essere utili in determinate situazioni. Su un sistema Unix, usare man gimp
per ottenerne l'elenco completo.
These arguments must be added to the command line that you use to start GIMP as gimp-3.0 [OPTION...] [FILE|URI...], where «OPTION...» can be one or more of the arguments listed below, followed by one or more file names.
Mostra un elenco di tutte le opzioni a riga di comando.
Mostra tutte le opzioni di aiuto.
Mostra tutte le opzioni GEGL.
Mostra le opzioni GTK+.
Stampa la versione di GIMP e esce.
Mostra le informazioni sulla licenza e esce.
Mostra i messaggi di partenza in maniera dettagliata.
Esegue una nuova istanza di GIMP.
Apri le immagini come nuove.
Esegui senza interfaccia utente.
Non caricare motivi, gradienti, tavolozze, o pennelli. Spesso utile in ambiti non interattivi dove il tempo di esecuzione deve essere ottimizzato.
Non caricare nessun carattere. Questa opzione può servire sia a velocizzare la partenza di GIMP per script che non usano i caratteri, sia a trovare i problemi relativi a font malformati che potrebbero bloccare la partenza di GIMP.
Non mostrare la schermata iniziale alla partenza.
Non utilizzare la memoria condivisa tra GIMP e i plugin.
Non utilizzare le speciali accelerazioni CPU. Utile per trovare e eventualmente disabilitare funzioni o hardware di accelerazione bacati.
nome
Usa un file sessionrc
differente per la sessione GIMP. Il nome di sessione dato viene accodato al nome file sessionrc
predefinito.
nomefile
Usa un gimprc
alternativo invece del predefinito. Il file gimprc
contiene la registrazione delle preferenze. Utile nel caso che il percorso dei plugin o le specifiche macchina siano differenti.
nomefile
Usa un file gimprc
di sistema alternativo.
commands
Esegui l'insieme dei comandi in maniera non interattiva. L'insieme dei comandi è tipicamente in forma di script che può essere eseguito da una delle estensioni di script di GIMP. Se il comando è -
i comandi vengono letti dallo standard input.
proc
Specifica la procedura da usare per elaborare i processi batch. La procedura predefinita è Script-Fu.
Esci immediatamente dopo aver eseguito le azioni richieste
Non mostrare le finestre di dialogo per errori e avvertimenti. Stampa i messaggi sulla console.
mode
Modalità compatibile PDB (off|on|warn).
mode
Esegui il debug nel caso di un blocco (never|query|always) (NdT: mai|chiedi|sempre).
Abilita debugging dei segnali non fatali. Utile per il debugging di GIMP.
Rendi tutti gli avvertimenti (warning) fatali. Utile per il debug.
Genera un file gimprc con valori predefiniti. Utile se si ha il dubbio di aver rovinato il file gimprc.
Mostra una pagina delle preferenze con funzioni sperimentali.
display
Usato per indicare il display X (non si applica a tutte le piattaforme).
Quando viene eseguito per la prima volta, GIMP crea una cartella di configurazione. Tutte le informazioni di configurazione sono memorizzate in questa cartella. Se si rimuove o rinomina la cartella, GIMP ripeterà il processo di configurazione iniziale e creerà una nuova cartella di configurazione.
La posizione esatta della cartella di configurazione dipende dal sistema operativo:
$XDG_CONFIG_HOME
Usually: $HOME/.config/GIMP/3.0/
%APPDATA%
Usually: C:\Users\USERNAME\AppData\Roaming\GIMP\3.0\
NSApplicationSupportDirectory
Usually: ~/Library/Application Support/GIMP/3.0/
Solo un paio di suggerimenti prima di iniziare:
GIMP può fornire suggerimenti che si possono consultare in qualsiasi momento usando il comando di menu
→ . I suggerimenti forniscono informazioni considerate utili, ma non facili da apprendere sperimentando; quindi vale la pena leggerli. Si prega di considerare di leggere i suggerimenti quando si ha tempo.Se a un certo punto si sta provando a fare qualcosa e GIMP sembra aver smesso improvvisamente di funzionare, la sezione Come sbloccarsi potrebbe essere d'aiuto.
Non si dimentichi di controllare la Finestra delle preferenze. GIMP è molto personalizzabile. Ci sono molte impostazioni adattabili alle proprie preferenze personali.